Il grande dono dell’amicizia

27 Mag , 2023 - Riflessioni,Stile di vita

Il grande dono dell’amicizia

Chi trova un amico trova un tesoro“. E’ sicuramente la frase di un saggio. E come cominciare un articolo sull’amicizia se non così? Essa è infatti uno dei valori più importanti della vita, in pochi possono vantare di aver trovato tanti veri amici.

Basti pensare che la maggior parte delle persone hanno solo due o tre veri amici, mentre chi è fortunato anche quattro o cinque! Ma quindi cosa significa realmente essere amici? Come si identifica un vero amico? Quali sono i vantaggi di avere delle amicizie autentiche?

In questo articolo vogliamo riflettere ed esplorare con te il significato di questo grande dono sotto diversi punti di vista e in tutte le sue sfaccettature, per cui non ti resta che metterti comodo e continuare a leggere per scoprire di più su questo meraviglioso dono che arricchisce la tua esistenza.

Secondo la nostra fidata enciclopedia Treccani è il “vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima” (ϕιλία in greco). Amicizia deriva dal latino amicitia, che a sua volta deriva da amicus, che significa «amico».

Si tratta un rapporto basato su fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si manifesta in ogni tempo e in ogni luogo, ma che nessuna teoria può spiegare del tutto e in modo razionale.

L’amicizia implica che esista un rapporto paritario e di uguaglianza, e questo è ciò che la distingue da altri legami affettivi, come ad esempio quello famigliare o quello amoroso.

E’ difficile però dare una definizione completa ed esaustiva di un sentimento così complesso e variegato. Come abbiamo detto, questo dono è diverso da altri legami. Ma questo non vuol significa che non ci si possa intersecare o sovrapporre con altri legami… vediamo alcuni esempi insieme:

Come abbiamo accennato nel punto precedente esistono diversi tipi di rapporti che possono includere anche il concetto di amicizia, ma che comunque presentano anche caratteristiche differenti.

Pensiamo ad esempio a un genitore e un figlio che vanno molto d’accordo, cosa ci vieta di definire anche questa dinamica come “amicizia”? C’è però una differenza molto importante da tenere a mente su questo tipo di rapporto, e cioè la libertà di scelta.

Quando sei amico di qualcuno, lo sei perché lo hai scelto tu di tua iniziativa, seguendo i tuoi gusti, interessi e sentimenti. Non ci sono vincoli di sangue o di obbligo. In questo caso sei amico di qualcuno perché ti piace e magari avete stima reciproca, non state insieme per dovere o per convenienza.

Comprendere il significato dell'amicizia

Questo però non significa che non devi voler bene alla tua famiglia, anzi questo tipo di rapporto è indispensabile per vivere una vita serena e appagante, tuttavia richiede un “amore incondizionato” che rende a tutti gli effetti i rapporti famigliari diversi dall’amicizia.

Ecco cosa differenzia questo grande dono da altri legami. Ci sono molti rapporti umani calorosi e positivi che, pur essendo preziosi, non possono essere paragonati all’autentica amicizia. I genitori amano i loro figli, ma questo legame include responsabilità come educarli e proteggerli, oltre al diritto di essere rispettati e ascoltati.

Ecco cosa differenzia questo grande dono da altri legami. Ci sono molti rapporti umani calorosi e positivi che, pur essendo preziosi, non possono essere equiparati all’autentica amicizia. I genitori nutrono un profondo amore per i loro figli, ma questo legame include responsabilità come educarli e proteggerli, oltre al diritto di essere rispettati e ascoltati.

Ciò vale anche per gli insegnanti oppure i colleghi, con i quali i giovani possono avere rapporti di simpatia e cordialità, che però non sono mai alla pari. Tra amici, invece, ci deve essere un rapporto di parità, nutrito di fiducia reciproca e della capacità di divertirsi insieme.

Non si scelgono i genitori, e neppure fratelli o sorelle. Però si può scegliere di voler loro molto bene, ma questo non cambia che spesso ci siamo legati solo e unicamente dal caso e non per scelta come a un migliore amico.

Ciononostante si può essere amici dei propri fratelli, cugini o altri tipi di parenti, con i quali si condivide non solo il sangue ma anche gli interessi, i valori e le esperienze. Questo tipo di amicizia è spesso molto forte e duratura nel tempo perché si basa su un legame biologico e affettivo.

L’amicizia tra partner è un tema molto dibattuto e controverso, che spesso suscita opinioni differenti e contrastanti. Alcuni ad esempio ritengono che sia possibile avere una relazione sentimentale e sessuale con il proprio partner, ma al tempo stesso avere anche una profonda intesa e complicità.

Questo tipo di amicizia di base è molto appagante, perché si basa su un equilibrio tra passione, rispetto, attrazione e stima reciproca.

Altri invece sostengono che l’amicizia tra due partner sia solo un’illusione o un pericolo, in quanto sia possa minare l’equilibrio interno del rapporto. Secondo questa visione l’amicizia tra partner sarebbe una forma di abitudine e di noia.

Inoltre essere amici potrebbe essere anche fonte di gelosia e di conflitto, perché impedirebbe di avere altre amicizie al di fuori della coppia, che sono invece necessarie per arricchire la propria vita ed il proprio mondo.

Essendo un argomento che divide tantissime persone gli stessi scrittori di questo blog non sono d’accordo tra di loro sull’idea. Ma due persone che stanno assieme, si considerano amici?

Proprio per questo abbiamo deciso di proporvi entrambe le versioni per par condicio.

Alice: “Secondo me, il legame che unisce due persone profondamente come l’amore si basa anche sull’amicizia. Diciamo che quando ci siamo messi insieme io e Matteo non eravamo ancora amici, lo concedo. Ma con il tempo il nostro rapporto è diventato sempre più libero, più aperto a battute e risate, più disponibile a discorsi importanti sulla vita e più aperto a una fiducia e un rispetto reciproci. Ammetto che non in tutte le coppie è così, ma per me in generale volersi così bene è connesso al sentirsi davvero amico dell’altra persona.”

Matteo: “Dal mio personale punto di vista l’amicizia e l’amore sono due forme di relazione simili tra loro ma separate l’una dall’altra. Ci sono degli aspetti in comune come ad esempio la fiducia, il rispetto e la condivisione, ma si tratta comunque di due relazioni differenti. Per fare un esempio quando decidi di sposare una persona quella passa dall’essere la tua fidanzata a diventare tua moglie, e lo stesso magari è successo in precedenza passando dell’amicizia all’amore”.

Perciò chi ha ragione? Non esiste una risposta unica a questa domanda, in quanto dipende da molti fattori come le personalità, la storia, i valori ed i sentimenti delle due persone coinvolte. Non ci sono delle regole fisse, ognuno vive la propria esperienza soggettiva e personale.

Per capire se si può essere amici del proprio partner, bisogna quindi riflettere su alcuni aspetti fondamentali della propria relazione: Da quanto tempo si conoscono le due persone in questione? Che tipo di relazione c’è tra loro? Ridono e scherzano o sono solo e costantemente “sdolcinati” e appiccicosi?

Per rimanere sul tema della coppia potrebbe interessarti anche il nostro articolo su come rendere felice il proprio partner 😉

E voi cosa ne pensate? Diteci il vostro pensiero nei commenti se vi va!

Amicizia e amore

E’ noto come la maggior parte delle persone ama avere un animale domestico, un animale è di compagnia e regala tanti momenti di gioia e di spensieratezza, ed è bello passare il proprio tempo e dedicare la propria attenzione a questo amico speciale.

Che si tratti di un cane, un gatto, un canarino, o un altro animale con il tempo si crea inevitabilmente un legame profondo, fatto di affetto e fiducia reciproca. Questo tipo di amicizia è molto sincera e leale, perché si basa su un’empatia naturale e spontanea, che non ha bisogno di parole.

Gli animali domestici sono in grado di comprendere e capire le emozioni, di consolarti quando sei triste e di proteggerti quando sei in pericolo o in difficoltà. Sono dei veri e propri membri della famiglia che meritano rispetto e cura.

A tal proposito potresti essere interessato a scoprire quali sono le 5 cose che devi sapere prima di prendere un cane, quali sono i più importanti benefici e quali sono le sfide che dovrai affrontare se vuoi compiere questo passo importante nella tua vita.

Eppure non tutte le amicizie sono uguali, alcune per esempio sono più profonde e significative, altre invece sono più superficiali e occasionali. Alcune durano una vita, altre invece si perdono nel tempo, ed è del tutto normale perché fa parte del ciclo della vita.

Ricorda anche che non c’è una regola fissa per definire cosa sia una migliore amicizia, perché dipende soprattutto da te, dai tuoi sentimenti, dalle esperienze vissute e da quali aspettative hai sul rapporto che stai costruendo.

Vi sono amicizie importanti, che però per un motivo o per un altro non riusciamo a definire “migliori amicizie”. Perché? Magari sono legami che durano una vita, che si formano nei primi anni e hanno una grande continuità, tuttavia non possiamo negare che abbiano un valore speciale.

Ma spesso questi legami, più che per scelta, si formano per convenienza. E sia chiaro, non c’è nulla di male a diventare amici solo perché si è, per esempio, vicini di casa o compagni di viaggio sui mezzi. Anzi, spesso le amicizie più quotidiane si formano così e rendono la vita più piacevole.

Tuttavia il grado di intimità e di affetto varia da persona a persona. Spesso si sceglie di essere amici di una persona in base al suo temperamento, al suo carattere o in base a come ti fa sentire. Ognuno deve essere libero di fare amicizia con chi preferisce senza giudizi esterni.

La migliore amicizia è quella che ti fa stare bene, che col tempo ti fa crescere e ti fa sentire te stesso, con tutte le tue buone qualità e imperfezioni. Non importa quanti amici hai, l’importante è creare rapporti profondi e sinceri.

E tu cosa ne pensi? Credi che l’amicizia possa avere anche altri significati e sfumature? In tal caso ti invitiamo a farcelo sapere con un commento e a condividere l’articolo con tutti i tuoi amici per far sapere loro quanto sono importanti per te!

Come avrai capito, avere degli amici su cui poter contare è estremamente importante. Ci sono amici con cui prendiamo un caffè, altri con cui lavoriamo ogni giorno e amici con cui condividiamo le vacanze. Tuttavia, avere un migliore amico offre numerosi vantaggi nella nostra vita:

Quanto è bello sentirsi accettati per come siamo, nonostante tutti i nostri difetti? Avere un migliore amico è la prova che puoi essere te stesso e sentirti a tuo agio con qualcuno. Questa persona, indipendentemente dai tuoi difetti e dai tuoi errori, ti resterà sempre vicina e ti supporterà incondizionatamente.

I migliori amici hanno visto il meglio e il peggio di te, eppure ti vogliono bene nonostante tutto. Sono pronti a darti una mano nel momento del bisogno e lo fanno senza pretendere nulla in cambio. Un amico così ti dà coraggio e fiducia, necessari per affrontare ogni momento difficile.

I migliori amici conoscono i tuoi limiti e spesso ti danno opinioni oneste proprio perché vogliono il meglio per te. Ti conoscono così bene da poterti dire le cose come stanno, senza girarci troppo intorno. La loro sincerità è essenziale per la tua crescita personale.

Sentirsi dire la verità non è sempre piacevole, alle volte può fare davvero male. Tuttavia, è il modo migliore per affrontare la realtà dei fatti e crescere come persona. Un migliore amico non ha paura di guardarti negli occhi e dirti la verità, anche quando è scomoda, perché sa che è ciò di cui hai bisogno.

Quindi, la prossima volta che il tuo migliore amico ti dice le cose come stanno, ringrazialo, perché lo sta facendo per il tuo bene!

Avere un migliore amico significa condividere esperienze di ogni tipo, che possono aiutarti a crescere e diventare una persona migliore. Un amico saprà consigliarti nel momento del bisogno, offrirti un punto di vista differente su una determinata situazione e aiutarti a cambiare prospettiva.

Ogni persona è diversa e unica a modo suo: proprio per questo motivo, il tuo miglior amico può aver vissuto esperienze diverse dalle tue e avere un’opinione differente su un determinato argomento. Le cose che condividerà con te possono aprirti gli occhi su nuove idee e modi di pensare non convenzionali.

Ti sei mai fidato ciecamente di una persona? Fidarsi di qualcuno è una delle sensazioni più belle che tu possa provare. Quando ti fidi di qualcuno, puoi raccontargli un segreto senza il timore che lo vada a raccontare a qualcuno o che parli alle tue spalle. La fiducia è la base di ogni amicizia duratura e significativa.

Questa fiducia non nasce dal nulla, è il frutto di anni trascorsi a costruire un legame solido e duraturo, che diventa sempre più forte nel tempo. Un migliore amico è qualcuno su cui puoi sempre contare, indipendentemente dalle circostanze, poiché la sua lealtà ti offrirà sempre un rifugio sicuro.

Come abbiamo già accennato in uno dei punti precedenti, un migliore amico ti ispira a essere la versione migliore di te stesso, ti motiva a crescere e ti sostiene nel raggiungimento dei tuoi obiettivi personali e professionali. Un amico così ti dona la forza per affrontare le sfide più impegnative, spingendoti oltre i tuoi limiti.

In sostanza, avere un migliore amico è come avere un personal trainer per la vita, una mano sempre pronta a sorreggerti e a spronarti a dare il massimo in ogni situazione. Questa persona ti incoraggia a perseguire i tuoi sogni, ti offre sostegno nei momenti difficili e festeggia insieme a te i tuoi successi.

La migliore amicizia

Concludiamo riprendendo il titolo di questo articolo: L’amicizia è un dono prezioso, che arricchisce la nostra vita. Un amico è sempre una spalla su cui appoggiarsi nei momenti difficili, una mano da stringere per condividere le gioie, un sorriso da accogliere per scaldare il cuore.

L’amicizia è un sentimento profondo e sincero, che va oltre le parole e le apparenze. È la cosa più importante che possiamo ricevere e dare agli altri.

Come al solito ci lasciamo con una bellissima citazione, questa volta tratta dal famoso libro “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, che speriamo possa farti riflettere sul significato profondo di questo grande dono.

“Tu, fino ad ora per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno uno dell’altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.”

ANTOINE DE SAINT-EXUPERY, da “IL PICCOLO PRINCIPE”

Grazie per aver letto, buona crescita personale e al prossimo articolo! 🙂


, , ,

Facci sapere cosa ne pensi con un commento